
Per produrre perle di bellezza naturale senza alcun miglioramento sono necessarie pratiche agricole che imitino il più fedelmente possibile la vita naturale dell'ostrica. Per più di 50 anni, i coltivatori di perle australiani hanno cercato di capire il segreto dietro la capacità della Pinctada maxima di produrre perle naturali di qualità superlativa.
Passaggio 1: immersioni
Il processo di coltivazione delle perle inizia nelle acque incontaminate al largo dell'Australia nord-occidentale, con l'attenta raccolta di selvaggina Pinctada maxima ostrica. Operando da navi oceaniche, squadre di sommozzatori affrontano i pericoli delle profondità per raccogliere a mano le ostriche dal fondo del mare. La raccolta delle ostriche a mano è una forma di pesca commerciale rispettosa dell'ambiente che non danneggia il fondo del mare e non produce catture accessorie dispendiose.
Passaggio 2: semina
L'impianto di nucleo da cui ogni perla nasce è un'operazione meticolosa e specializzata. A bordo delle navi perle, le ostriche vengono tenute in vasche di acqua di mare in costante circolazione fino a quando una sfera levigata di conchiglia d'acqua dolce del Mississippi viene delicatamente inserita da un tecnico esperto. Questo materiale è costoso ma viene utilizzato perché ha una composizione chimica e una densità quasi identiche a quelle di un perla naturale. Una volta seminate, le ostriche vengono restituite al mare per permettere alla natura di fare il suo corso.
Passaggio 3: allevamento
Mantenere le ostriche in ottima salute è fondamentale per la produzione di perle di alta qualità. Durante il periodo di allevamento di 2-3 anni, le ostriche vengono pulite individualmente ogni dieci-quattordici giorni per rimuovere la crescita marina che altrimenti comprometterebbe la loro salute.
Passaggio 4: raccolta
Dopo un minimo di due anni di attenta alimentazione, le ostriche vengono nuovamente sollevate dal mare e portate alle navi madri per il raccolto. Fino al momento in cui i tecnici estraggono ogni perla, il risultato è sconosciuto. Viene prestata grande attenzione per ridurre al minimo qualsiasi danno o stress alle ostriche, poiché possono essere utilizzate per una seconda e talvolta una terza semina.
Passaggio 5: valutazione
Ogni perla è ordinata individualmente secondo il sistema di classificazione "Le Cinque Virtù". Le perle sono classificate nello stesso stato naturale in cui emergono dal ostrica e la gamma di categorie è vasta. Paspaley Pearling Company, il principale produttore australiano mare del sud perle classifica le sue perle in quasi 6000 gradi individuali. Questo processo rigoroso rende la classificazione precisa ma è necessario per garantire la coerenza.
https://youtu.be/tcg0zs_tgSw